Il Progetto
Il progetto Terra d’Acque, ideato da Terre di Campania APS, nasce per favorire la riscoperta della preziosità dell’acqua a partire dalla conoscenza del patrimonio idrico campano. Al racconto fotografico di tale ricchezza s’affianca il linguaggio dell’arte, nella forma di un’installazione artistica: “Gocce d’Acqua”. Il progetto mira alla formazione di menti ecologiche capaci di ideare soluzioni per la costruzione di un futuro di sostenibilità sociale e ambientale.

L’Associazione
Terre di Campania rappresenta la conclusione e il prosieguo di un lungo viaggio fatto attraversando numerosi territori della nostra regione, a volte noti, altre volte sconosciuti o quasi.
L’Associazione Terre di Campania APS nasce nel 2012 dall’esperienza e dalla volontà di persone impegnate, per professione e per passione, in progetti e attività di promozione e valorizzazione del territorio campano e delle sue tipicità, che hanno deciso di unirsi per conferire al proprio lavoro una dimensione più ampia, presente su tutto il territorio regionale, volta ad acquisire anche finalità di solidarietà sociale e di forte valenza culturale. L’Associazione Terre di Campania ha per scopo il perseguimento senza scopo di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale volte a favorire l’armonico sviluppo, la promozione e la valorizzazione dei territori della regione Campania e dell’intero territorio nazionale attraverso la salvaguardia, la promozione e la tutela di beni e delle risorse materiali e immateriali, favorendone la condivisione a tutti coloro che lo desiderino, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Sin dalla sua fondazione l’Associazione, si è impegnata nella prosecuzione dell’opera di Giuseppe Ottaiano, membro fondatore, il quale da tempo persegue l’ambizioso sogno di realizzare una vera e propria mappatura iconografica di tutta la regione Campania.
2024

Il Museo Multimediale delle Acque Campane è un innovativo percorso museale, dove l’arte si fonde con il digitale, dedicato alla conoscenza dell’acqua come elemento e preziosa risorsa del nostro territorio. Mappe digitali, contenuti interattivi, opere d’arte, percorsi immersivi e laboratori didattici compongo l’offerta del museo, nato per sensibilizzare alla tutela, attraverso la conoscenza, della nostra primaria fonte di vita. Un viaggio alla scoperta dell’acqua.
2021

“Campania bellezza del Creato” è il percorso laboratoriale ideato per la valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico e antropologico della nostra regione, finalizzato a sviluppare l’educazione alla sua tutela. Il laboratorio condiviso dal Santuario della Madonna dell’Arco non è un grazioso contenitore dove custodire tesori, ma uno spazio pulsante e vivo, a disposizione di tutti, in cui l’arte la musica e le immagini invitano alla scoperta della bellezza della nostra terra.
2015

Terre di Campania è il portale d’informazione web che si occupa di promuovere il buono e il bello della regione Campania. Un magazine on-line che offre agli utenti della rete la possibilità di conoscere, non solo, le bellezze paesaggistiche e artistiche, le bontà culinarie e le storie delle cinque provincie campane, ma anche attraverso news e articoli eventi, la storia e la cultura del nostro territorio.
2014

Il Museo dei Castelli di Casalbore, ospitato nei locali della Torre Normanna è l’unico percorso didattico-espositivo dedicato alle secolari fortificazioni della provincia di Avellino. Nato dalla collaborazione tra l’Associazione Terre di Campania APS e il Comune di Casalbore, ha come suo nucleo principale la Mostra Fotografica Itinerante “Immagini come appunti di viaggio – Castelli e Fortificazioni in provincia di Avellino”, realizzata da Giuseppe Ottaiano.
2014

Il Premio nasce dalla volontà di portare alla ribalta i valori umani e sociali che nutrono il saper fare e la voglia di coltivare il bello e il buono del nostro Territorio, un territorio che ha tanto da raccontare e offrire alle sue comunità e all’Italia. Il riconoscimento è stato pensato, oltre che come gratificazione rivolta a coloro che si prodigano nel mettere in risalto il buono che caratterizza il nostro territorio, anche come sprone per quanti si riconosceranno nell’opera dei premiati e si adopereranno per fare anch’essi la propria parte.
2013

Una kermesse dedicata alla scoperta delle bontà e delle bellezze che rappresentano le eccellenze della regione Campania. Gusto, arte, musica e cultura saranno valorizzati attraverso degustazioni, laboratori, stand, mostre, concerti, spettacoli, incontri e dibattiti. Un vero e proprio laboratorio di sapori e saperi che mira a favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle potenzialità del territorio della regione Campania, attraverso un ideale viaggio alla scoperta del buono e del bello che essa ha da offrire.
2012

Nata nel 2012 l’Associazione Terre di Campania APS ha lo scopo la promozione e la valorizzazione dei territori della regione Campania e dell’intero territorio nazionale attraverso la salvaguardia, la promozione e la tutela di beni e delle risorse materiali e immateriali, favorendone la condivisione a tutti coloro che lo desiderino, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
I Soci
Giuseppe Ottaiano
UN VIAGGIATORE PER IMMAGINI
La mia idea è quella di raccontare il bello e il buono della Campania, attraversando i territori meno noti della regione e battendo le strade meno frequentate. Seguendo tale inclinazione, ho cominciato a percorrere quella che viene definita il cuore verde della Campania, l’Irpinia, scoprendo paesaggi e culture che nulla hanno da invidiare ad altre zone d’Italia. La suggestione di questi antichi luoghi mi ha condotto, da viaggiatore, per scelta e passione, ad ampliare la mia opera a tutta la regione Campania, realizzando un reportage fotografico che attualmente rappresenta un inestimabile patrimonio documentale di questa terra. Creativo da sempre, amministratore dell’agenzia di comunicazione Sema, appassionato di disegno e fotografia, sono impegnato nella realizzazione di progetti personali e istituzionali, sempre volti alla valorizzazione del territorio.
PUBBLICAZIONI
- Museo Ex Voto – Guida Turistica / Comunità dei Domenicani Santuario Madonna dell’Arco
- Via Appia, regina dei musei. Guida Turistica / APS Terre di Campania
- Campania, santuari come castelli. Guida Turistica / APS Terre di Campania
- Terre di Vite – Campania Bellezza del Creato / APS Terre di Campania
- Campania, musei come castelli. – Guida Turistica / APS Terre di Campania
- Falanghina: una storia di successo – Guida Turistica / Comune di Guardia Sanframondi
- Terra d’Acque – Campania Bellezza del Creato / APS Terre di Campania
- Campania Bellezza del Creato / APS Terre di Campania
- Crociere in Irpinia – Guida Turistica / Verde Network, la guida turistica
- Irpinia, Terra di Castelli / Camera di Commercio di Avellino
- Castelli e fortificazioni in provincia di Avellino / EPT Avellino
- Assaggi d’Irpinia – Ricette Tipiche / ATB Consulting
- Coltiviamo bellezze / Coldiretti Napoli
- Campania un mare di foreste / Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania
- Sapori Napoletani / Rogiosi Editore
MOSTRE E INSTALLAZIONI
- Campania Bellezza del Creato – Mostra fotografica
- Campania Terra di Gusto – Mostra fotografica
- Irpinia Terre di Castelli – Mostra fotografica
- Irpinia Terra di Sorgenti – Mostra fotografica
- Irpinia Terra di Fede – Mostra fotografica
- Gocce d’Acqua – Installazione Artistica
- Le Figlie dell’Acqua – Installazione Artistica
- Campania in Grappoli – Installazione Artistica
- Collocazione Provvisoria – Collettiva artistica
- Il Mare e la Fede – Collettiva artistica
PROGETTI E MUSEALIZZAZIONI
- Network Terre di Campania
- Collana editoriale Campania Bellezza del Creato
- Comunicare il Territorio
- Laboratori di degustazione “alla Corte del gusto”
- Museo dei Castelli
- Museo Multimediale delle Acque Campane
Così scrisse di me lo scrittore Mauro Giancaspro:
“Giuseppe Ottaiano è erede diretto dei viaggiatori stranieri che per tutto il Settecento e gran parte dell’Ottocento percorsero la nostra regione alla ricerca del bello, dell’antico, del pittoresco, lasciandoci straordinarie testimonianze nei loro resoconti e nelle loro corrispondenze appassionate ed entusiaste.
Ma il Grand Tour difficilmente si inoltrò all’interno della Campania, come fa Ottaiano alla scoperta non solo della Bellezza del Creato, ma anche di quella lasciata dall’opera dell’uomo in un tempo in cui la sua creatività e il suo ingegno non si sovrapponevano alla grande opera della natura, ma la assecondavano, la valorizzavano, la proteggevano, la difendevano.”